Amedeo Clemente Modigliani nato a Livorno nel 1884 da una famiglia ebrea e morto a Parigi nel 1920 a soli trentasei anni è stato un celebre pittore e scultore italiano. Ebbe una vita travagliata scandita da una salute cagionevole e numerosi problemi economici.
La sua importanza artistica è elevata, tuttavia il motivo per cui spesso ci si ricorda di Modì sono i suoi ritratti caratterizzati dalla mancanza degli occhi, sostituiti da dei magnetici incavi completamente neri.
Quei tagli a mandorla, bui e vuoti, che Modì applica ai volti dei suoi personaggi vanno ben oltre all attributo che la cecitá, come dimostra Tiresia, ha di veggenza.
Queste fessure infatti non sono volte ad una proiezione verso la lettura di un futuro nè tantomeno a quella verso il mondo.
Questi pertugi mirano ad uno sguardo interiore.
Egli infatti nei suoi celebri ritratti, dai colli lunghi e visi affusolati, raramente dipinge gli occhi in quanto tali, prediligendogli delle feritoie nere.
In alcuni ritratti di colleghi artisti era solo uno dei due occhi a mancare quasi a voler rimarcare la capacità dell artista nell avere, oltre che uno sguardo attento e aperto al mondo, anche la capacità di scendere con il proprio sguardo a sondare i più segreti recessi dell io.
Gli occhi sono dunque intesi da Modì secondo l antica formula dello “specchio dell anima”.
Sono sguardi bui, occhi ciechi,orbite svuotate, capaci comunque di mettere in contatto la veduta dell osservatore con lo sguardo profondo che il “ritratto accecato” restituisce.
Si può dire che in qualche modo i volti si trasformino in maschere, quasi prese in prestito da una recita teatrale, che il pittore applica a qui volti di cui non conosce l anima.
Con esse Modì ha portato nei quadri, reinterpretando, quel magnifico vuoto oltre il taglio degli occhi, che raggiunge profondità astrali fino a riempirsi tramite la conoscenza più profonda dell essere, vagliando e scoprendo all artista il proprio io.
- -
- Date: 1 Maggio 2016
Una sorpresa gradita questo punto di vista sullo sguardo anzicchè sul solito collo lungo!!!! Grazie
Comments are closed.