Sono nato a Milano il 30 agosto del 1995, la città in cui vivo tuttora. Attualmente lavoro all’interno di un’importante multinazionale del settore delle risorse umane, in cui mi occupo di amministrazione del personale e analisi dei dati.
Mi sono laureato in Filosofia nel 2017 presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in filosofia del linguaggio supervisionata dal prof. Alessandro Zucchi, e nel 2019 in Musicologia con un’edizione critica di una raccolta musicale inedita, seguita dal prof. Davide Daolmi e dal dott. Carlo Lanfossi: il Primo libro di villanelle di Giovanni Girolamo Kapsberger (1610). Ho poi deciso di intraprendere un master in Management delle Risorse Umane, che mi ha portato a confrontarmi con il mondo delle piccole e grandi imprese in un’ottica analitica. Oggi mi sto perfezionando nella programmazione orientata all’analisi dei dati con i linguaggi Python e R.
Collaboro con Sophron dal 2018 come autore di articoli e, in seguito, come speaker fisso dei progetti FilosofiAMO e ARSophia. I miei interessi sono incentrati principalmente sull’utilizzo e le proprietà dei linguaggi naturali, la teoria della musica, i rapporti tra musica e linguaggio (soprattutto gli aspetti semantici e pragmatici della musica) e l’analisi delle culture musicali. Sono anche un grande appassionato di astronomia e scienza, soprattutto di astrofisica.
Nel tempo libero amo dedicarmi alla musica (sono un chitarrista e liutista amatoriale), alla lettura e alle osservazioni astronomiche, con l’obiettivo di comprendere un po’ meglio la maestosità dell’universo che ci circonda.
Contattami a davide.venturi@sophron.it oppure a davidevent.dv@gmail.com