• Home
  • /
  • Author: Daniele Buratti

Il Dio di Newton

Siamo abituati a pensare a scienza e religione come un binomio impossibile, i cui membri si basano l’uno sulla ragione e l’altro sulla fede, entrando inevitabilmente in contrasto. Un caso emblematico è quello di Galilei, dove la nuova scienza fu ostacolata dalla religione, ancora relegata alla tradizione aristotelica. Nonostante ciò, moltissimi scienziati, dalla nascita della scienza…

Read More

La Scienza è quel che sappiamo e la Filosofia è quel che non sappiamo

A cosa serve la filosofia se ormai abbiamo la scienza? Innanzitutto questa domanda parte dal presupposto che scienza e filosofia abbiano lo stesso compito, lo stesso obiettivo, e di conseguenza che siano paragonabili tra di loro, portando una delle due discipline a essere meno utile dell’altra, e quindi scartabile. Per poter rispondere, è necessario quindi…

Read More

La dimensione sinestetica in Kandinskij

Tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 la pittura subisce un notevole cambiamento, essa infatti non ha più come fine ultimo la mimesis della natura, ma l’espressione della interiorità del pittore. Questo processo inizia a causa dell’invenzione della fotografia, più veloce e più efficace nel rappresentare il reale; i primi pittori che si confrontano…

Read More