• Home
  • /
  • Author: Daniele Fantetti

I Satere e la loro selezione dell’individuo.

Nell’articolo precedente abbiamo parlato degli spartani e della loro fallimentare selezione dell’individuo: se una popolazione si specializzerà troppo in determinati atteggiamenti, tenderà a sedare la capacità di adattamento tipico della propria specie. Ma esistono esempi contemporanei di talune società? La risposta è sì, e spesso presentano tradizioni talmente al limite dell’umano, dell’etica e della storia…

Read More

Gli spartani e l’effetto della selezione dell’individuo

Che il carattere sia soprattutto qualcosa di genetico l’uomo lo sa inconsapevolmente da molto tempo; è facendo accoppiare i canidi più mansueti che piano piano abbiamo ottenuto animali sempre più facilmente addomesticabili: i cani domestici. Questa selezione caratteriale, però, potrebbe essere attuata anche alla nostra specie? Potrebbe davvero incidere sull’evoluzione biologica-comportamentale di un’intera popolazione? Io…

Read More

Lo stretto rapporto tra Cultura e Ambiente: Funerale celeste

La domanda che mi pongo e che vorrei estendere a voi lettori in questo articolo è: quanto l’ambiente di insediamento di una popolazione può incidere sulla cultura della stessa? L’Uomo ha da sempre uno stretto rapporto con l’ambiente, un rapporto molto più intimo e profondo rispetto al semplice abitarlo o servirsene. Dalla natura attingiamo il…

Read More

Machiavelli e il §7 de “Il Principe” come metafora di vita.

Niccolò Machiavelli nacque a Firenze nel 1469 e scomparve nel 1527 nel medesimo luogo. Fu un filosofo, drammaturgo, politico, storico e grande scrittore italiano. Considerato un “uomo universale” nella sua opera più famosa “Il Principe” emergono i principi fondamentali per quella che oggi è conosciuta come scienza politica, della quale egli stesso ne è quindi…

Read More

La metasemantica di Fosco Maraini

Fosco Maraini (Firenze 15 novembre 1912 – Firenze 8 giugno 2004) è stato un etnologo, orientalista, alpinista, fotografo, scrittore e poeta italiano. E’ il principale esponente della metasemantica – da lui stesso teorizzata e definita così – la quale è un metodo di scrittura che si avvale di parole prive di referente (significato) e che fa…

Read More

Turner e il Sublime kantiano

Joseph Mallord William Turner (Londra, 23 aprile 1775 – Chelsea, 19 dicembre 1851) fu un incisore ed un grande pittore romantico inglese. Soprannominato “Pittore della luce” fu un grande paesaggista e il suo stile innovativo – e sempre più introspettivo – gettò le basi per l’impressionismo e addirittura, oserei dire, l’astrattismo. Nei suoi dipinti il…

Read More

Higgs e la sua “Dannata particella“!

Prima di parlare della “dannata particella” procederei col spiegare perché fu postulata e quale ruolo dovrebbe giocare al completamento della conoscenza della realtà per come la intendiamo fisicamente (secondo la Fisica). Quattro sono le Forze Fondamentali che la Fisica ha riconosciuto come tali, ovvero non riconducibili ad ulteriori Forze, e che permettono la descrizione dei…

Read More