• Home
  • /
  • Author: Francesco Marsigli

Tutti in gita al Museo della Filosofia

Il 5 novembre, presso la sede di via Festa del Perdono 7 dell’Università Statale di Milano, ha aperto il primo Museo della Filosofia in Italia (e forse nel mondo). All’inaugurazione abbiamo partecipato anche noi e abbiamo pensato di usare lo spazio dedicato all’articolo del mese di novembre per raccontare questa esperienza. Ma prima, un po’…

Read More

Lo Spirito di Don Chisciotte

L’ultimo lavoro del regista Terry Gilliam, già noto per la sua partecipazione ai Monty Python e per film iconici come La leggenda del re pescatore (1991) o L’esercito delle 12 scimmie (1995), è un lungometraggio liberamente ispirato dal Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes. L’uomo che uccise Don Chisciotte (Scheda Imdb), mediamente apprezzato…

Read More

Vita e Gioco. Breve analisi esistenzialista del rapporto tra le due dimensioni

Quanno se scherza, bisogna esse seri! Alberto Sordi, Il Marchese del Grillo (1981) Che gli esseri umani giochino è un dato di fatto. Qualunque sia l’età, la condizione, la cultura di appartenenza o il contesto, il gioco è una dimensione fondamentale della vita umana. L’attività ludica ricopre infatti un ruolo importante nella nostra crescita, è un valido modo di…

Read More

Cubismo: il punto di vista di Dio sul mondo

I primissimi anni del XX secolo vedono l’avvicendarsi quasi simultaneo di riflessioni che, pur in ambiti diversi come la fisica teoretica, la filosofia o l’arte, si incentrano tutti sullo stesso concetto: quello di punto di vista. In particolare, tutte le teorie elaborate in questi ambiti si concentrano sul fatto che ogni cosa esistente può essere…

Read More

L’ideologia mancante: Il bicchiere d’acqua e il colorante

Abbiamo già trattato in un articolo precedente del comportamento del Movimento 5 Stelle nei mesi successivi alle elezioni. Il periodo di preparazione e accordo con la Lega in vista della formazione dell’attuale governo era stato caratterizzato da procedure atipiche, derise e denigrate dai partiti tradizionali e dalla intelligencija della stampa e della televisione. Queste procedure consistevano…

Read More

L’ideologia mancante: il Movimento 5 Stelle e la nuova politica

Negli ultimi mesi, diverse critiche sono state indirizzate da parte della stampa e di molti partiti politici ai danni dei due partiti usciti “vincitori” dalle elezioni politiche del 4 marzo 2018. Le critiche colpivano non soltanto i contenuti dei loro programmi ma anche e soprattutto le procedure usate da questi partiti per accordarsi e fare…

Read More

Memenologia, o Fenomenologia dei meme. Parte 2: Categorie di Meme

Esistono molti possibili modi di classificare i meme: si possono infatti distinguere per tema e argomento (meme politici, meme storici, meme di filosofia, etc.), facendo riferimento alla specifica base utilizzata (meme di Messi, meme di Gerry Scotti, etc.), si possono distinguere secondo stilemi artistici (meme vaporwave, meme TT/BT, meme deep-fried) oppure in molti altri modi….

Read More

Memenologia, o Fenomenologia dei meme. Parte 1

Il fenomeno dei meme[1] su internet è sicuramente uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimissimi anni, stando al numero di adesioni, alla loro diffusione e al loro sempre crescente utilizzo anche per fini diversi da quello semplicemente umoristico. Sempre più aziende utilizzano le proprie pagine social per fare pubblicità ai propri prodotti tramite meme, ottenendo…

Read More

Perché i cristiani disegnano?

«Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai.» Esodo 20,4   Nelle religioni monoteiste si può spesso notare un forte disprezzo…

Read More