• Home
  • /
  • Author: Stefano Nicoletti

Probabilità è Cultura

“Probabilità è cultura” Non sarete forse impressionati nel sapere che questa frase è stata pronunciata dall’alto di una cattedra universitaria. Forse vi stupirà un po’ di più il fatto che la cattedra in questione fosse quella di un corso che fa riferimento al Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milanoi. E prima che ve…

Read More

Otello: i significati dell’insignificante

«So much ado, so much stress, so much passion and repetition about an Handkerchief?» «Così tanta confusione, così tanta enfasi, così tanta passione e iterazione per un un fazzoletto da taschino?» Così il critico Thomas Rymer esprime i propri dubbi in merito ad uno degli elementi scenici più analizzati dalla critica Shakespeariana: il fazzoletto presente…

Read More

Ubi Maior: il nostro rapporto con l’autorità

Potrebbe darsi che Eichmann e i suoi milioni di complici nell’Olocausto stessero solamente seguendo degli ordini? Potremmo noi chiamarli complici, tutti quanti? È questa la domanda che spinge lo psicologo Stanley Milgram ad inserire sul giornale un’inserzione in cerca di soggetti per il test che passerà poi alla storia portando la firma del suo cognome:…

Read More

J. R. R. Tolkien e la Tecnica dell’Anello

L’autore la cui opera sarà oggetto della nostra riflessione critica di oggi è John R. R. Tolkien. Con questo autore, che non ha certamente bisogno di presentazioni, il nostro focus si sposta dai cosiddetti classici dell’antichità o della tradizione letteraria propriamente detta; rimane tuttavia innegabile, a nostro parere, il ruolo fondante e miliare di un…

Read More

[PRESS] Martin Alvarez Event/Shopping: un’esperienza caleidoscopica

Nella giornata di Lunedì 25 Luglio Sophron.it ha partecipato ad un evento dedicato al fashion design nelle persone di Martina Nicoletti, la nostra Caporedattore della sezione Arti, e di Stefano Nicoletti, presente in veste di Ideatore della piattaforma. Tale evento, più precisamente uno Shopping Event, è stato voluto dallo stilista emergente Martin Alvarez il quale,…

Read More

Una “lanterninosofia”

E il signor Anselmo, seguitando, mi dimostrava che, per nostra disgrazia, noi non siamo come l’albero che vive e non si sente, a cui la terra, il sole, l’aria, la pioggia, il vento, non sembra che sieno cose ch’esso non sia: cose amiche o nocive. A noi uomini, invece, nascendo, è toccato un tristo privilegio:…

Read More

Un biscotto “estetico”

Quest’oggi a guidare le nostre riflessioni sarà forse uno degli autori più influenti e caratteristici del primo Novecento: Marcel Proust. Prima di farci trasportare insieme dal testo scelto però è opportuno, a mio parere, fare la conoscenza dell’autore: del resto l’arredamento di una bella casa si comprende a fondo solo dopo averne conosciuto i proprietari…

Read More

Montale – L’Io e l’Altro da Me: interpretazione critica

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino. Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio. Il mio dura tuttora, né più mi occorrono le coincidenze, le prenotazioni, le trappole, gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede. Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio non già perché con quattr’occhi forse si vede di più. Con te le ho scese perché sapevo che di noi due le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate, erano le tue. Questo componimento di Montale (1896, Genova – 1981, Milano) si configura come parte integrante di quella che potremmo definire una svolta poetica che segna il cammino artistico dell’autore Novecentesco. Dopo anni di silenzio infatti…

Read More