• Home
  • /
  • Disputatio

Cubismo: il punto di vista di Dio sul mondo

I primissimi anni del XX secolo vedono l’avvicendarsi quasi simultaneo di riflessioni che, pur in ambiti diversi come la fisica teoretica, la filosofia o l’arte, si incentrano tutti sullo stesso concetto: quello di punto di vista. In particolare, tutte le teorie elaborate in questi ambiti si concentrano sul fatto che ogni cosa esistente può essere…

Read More

Il Pascoli della fisica

Nel pensare ad un autore come Giovanni Pascoli difficilmente saremmo portati a richiamare concetti appartenenti al mondo della fisica. Tuttavia, anche se spesso trascurato, l’insieme dei saperi afferenti al mondo della scienza gioca un ruolo fodamentale nella vita di Pascoli, sia da un punto di vista meramente biografico, sia da un punto di vista contenutistico-letterario….

Read More

Perché i cristiani disegnano?

«Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai.» Esodo 20,4   Nelle religioni monoteiste si può spesso notare un forte disprezzo…

Read More

Machiavelli e il §7 de “Il Principe” come metafora di vita.

Niccolò Machiavelli nacque a Firenze nel 1469 e scomparve nel 1527 nel medesimo luogo. Fu un filosofo, drammaturgo, politico, storico e grande scrittore italiano. Considerato un “uomo universale” nella sua opera più famosa “Il Principe” emergono i principi fondamentali per quella che oggi è conosciuta come scienza politica, della quale egli stesso ne è quindi…

Read More

Edgar Allan Poe: il corvo e il tragico nella vita

L’autore a cui cercheremo di avvicinarci in questo articolo è nientemeno che il celebre Edgar Allan Poe (1809, Boston – 1849, Baltimora). Famoso per essere, con ogni probabilità, uno degli scrittori americani più influenti del Diciannovesimo secolo, Poe può essere considerato un artista dalle capacità espressive multiformi, in grado di abbracciare generi e stili differenti,…

Read More

Il Silenzio nell’Arte Pt. 3: Informale

Per quest’ultima parte della trattazione del silenzio nell’arte visiva, questa volta come negazione della forma, ci spostiamo in Italia, anzi, più precisamente per prima cosa in Argentina: Lucio Fontana (1899-1968) nasce, infatti, nel 1899 a Rosario de Santa Fé, da genitori italiani emigrati in Sudamerica, come molti altri in quel tempo. Ottenuta in Italia la padronanza…

Read More

Da eroi a uomini, pt. 2: le tragedie

  Lo scorso articolo ci introduceva alla questione evidenziando come un eroe diventi tale non soltanto per le gesta che compie ma anche e grazie al tempo trascorso dalla sua morte e soprattutto grazie alla letteratura che ne ha preservato il ricordo, trasmettendolo fino a noi. Proprio per queste caratteristiche si può tracciare, analizzando diversi…

Read More

La metasemantica di Fosco Maraini

Fosco Maraini (Firenze 15 novembre 1912 – Firenze 8 giugno 2004) è stato un etnologo, orientalista, alpinista, fotografo, scrittore e poeta italiano. E’ il principale esponente della metasemantica – da lui stesso teorizzata e definita così – la quale è un metodo di scrittura che si avvale di parole prive di referente (significato) e che fa…

Read More