• Home
  • /
  • Orecchio Critico

Menti ritmiche: le origini del ritmo musicale

Tra i parametri che concorrono a definire la musica, il ritmo è forse quello più intuitivo e primordiale. La presenza di strumenti musicali in grado di produrre unicamente suoni ad altezza indeterminata è, infatti, attestata fin dalle civiltà più arcaiche. In antica Grecia, ad esempio, durante i rituali dedicati al culto dionisiaco erano presenti in…

Read More

Suono musicale e rumore: principi antitetici?

Immaginiamo di far ascoltare ad un occasionale amante di musica la sonata KV 545 di Wolfgang Amadeus Mozart. Probabilmente egli constaterà già dai primi secondi di ascolto la bellezza della composizione, elogiando la grazia dei passaggi, la grandezza di Mozart e la maestria dell’esecutore. Immaginiamo poi di fare ascoltare allo stesso il Gruppen für drei…

Read More

Dialettica tra Kosmos e Chaos nei Meshuggah

I Meshuggah nascono nel 1987 a Umeå, in Svezia, dalla mente del chitarrista Fredrik Thordenal (1970) e del cantante Jens Kidman (1966), ai quali si uniranno qualche anno dopo il batterista Tomas Haake (1971) e il chitarrista ritmico Mårten Hagström (1971), tutti membri anche della corrente formazione, che include anche il bassista Dick Lövgren (1980)…

Read More

Sublime, Sehnsucht e Trascendentalismo in Musica: Il caso di The Mantle

Chiunque si approcci per la prima volta al pensiero romantico non può fare a meno di notare un parametro che rimane costante in ogni tentativo di analisi del cosmo: la piccolezza dell’uomo al cospetto della natura e il terribile potere che questa esercita sul singolo individuo. In questa sede vorrei analizzare con occhio critico il…

Read More

Tassonomia dei silenzi musicali, Pt. 2: Silenzi Archetipici

Nella scorsa parte della nostra trattazione abbiamo visto come si possa distinguere un silenzio mortale da un silenzio mormorante in una prima tassonomia dei silenzi musicali, dedicata a quelli che abbiamo definito “silenzi primordiali”. Andiamo ora a proseguire la ricerca facendo un passo oltre: non più i silenzi che sono condizione di possibilità (o impossibilità)…

Read More

“Il Castello sulla Collina

La musica è sentimento. È l’animo dell’autore trascritto in accordi, parole e melodie. E se in quell’animo noi fruitori ci rispecchiamo, se le nostre corde più profonde risuonano all’unisono con esso e con il messaggio che le note portano, come una corda di chitarra che risuona alla perfetta frequenza di un diapason, allora possiamo davvero…

Read More

Quando l’emulazione diviene essenza

Mettiamo in riproduzione Strawberry Fields Forever, celebre canzone dei Beatles, oppure Nights in White Satin dei Moody Blues, di quasi pari notorietà, tanto per fare degli esempi che sarà semplice richiamare. Ma anche In The Court of the Crimson King dei King Crimson, Watcher of the Skies dei Genesis o infinite altre canzoni uscite tra la fine degli anni ’60…

Read More

Ku Klux Klassik (KKK) o “Della discriminazione della musica leggera”

L’accademismo uccide. Lo fa ovunque, miete vittime in ogni branca del sapere. Sterilizza la filosofia, relega a “medicina alternativa” qualunque cosa non segua esattamente i canoni correnti (scambiandoli per definitivi e apodittici), rende ciechi davanti a un buon film magari sgrammaticato ma coraggioso, sordi innanzi a un mare di musica di generi diversi da quelli…

Read More

Progressive o Regressive? Decostruzione di un genere che non è tale

La riflessione è necessaria, o quantomeno stimolante, anche in cose effettivamente inutili come la classificazione dei generi musicali. A parere di chi scrive, tanto tale classificazione quanto la valutazione in decimi o stelline tanto in voga nelle riviste musicali e nei siti web dedicati, hanno la sola funzione di indirizzare il neofita in una direzione…

Read More