• Home
  • /
  • Musica & Cinema

Neon Genesis Evangelion: una lettura schopenhaueriana

Un primo approccio alla serie animata giapponese Neon Genesis Evangelion può condurre ad una visione incompleta di ciò che è la sua reale sostanza. Apparentemente un’ottima storia post-apocalittica in cui l’uomo cerca di liberarsi dei propri nemici alieni mediante l’uso di enormi mech pilotati da ragazzini. Un setting fantascientifico tutto sommato classico, contornato da personaggi molto ben…

Read More

L’ottava arte

La storia si ripete. Sempre, nel bene e nel male. E così alcuni fatti sottoposti all’occhio (critico, ed è per questa ragione che un articolo di questo tipo compare nella rubrica Occhio critico pur non trattando primariamente di cinema) di un videogiocatore ormai praticamente in pensione – ma comunque attento osservatore dell’evoluzione del medium quantomeno dall’esterno, e al…

Read More

“Il Castello sulla Collina

La musica è sentimento. È l’animo dell’autore trascritto in accordi, parole e melodie. E se in quell’animo noi fruitori ci rispecchiamo, se le nostre corde più profonde risuonano all’unisono con esso e con il messaggio che le note portano, come una corda di chitarra che risuona alla perfetta frequenza di un diapason, allora possiamo davvero…

Read More

The Croods e la Caverna di Platone

“The Croods”, in italiano “I Croods”, è un film d’animazione del 2013 diretto e scritto da Kirk De Micco e Chris Sanders e prodotto dalla DreamWorks Animation. Il film narra le peripezie di una simpatica famiglia di Neanderthaliani, i Croods, che vivono sotto la tutela del capofamiglia Grug che ha una sola e categorica regola:…

Read More

Quando l’emulazione diviene essenza

Mettiamo in riproduzione Strawberry Fields Forever, celebre canzone dei Beatles, oppure Nights in White Satin dei Moody Blues, di quasi pari notorietà, tanto per fare degli esempi che sarà semplice richiamare. Ma anche In The Court of the Crimson King dei King Crimson, Watcher of the Skies dei Genesis o infinite altre canzoni uscite tra la fine degli anni ’60…

Read More

Ku Klux Klassik (KKK) o “Della discriminazione della musica leggera”

L’accademismo uccide. Lo fa ovunque, miete vittime in ogni branca del sapere. Sterilizza la filosofia, relega a “medicina alternativa” qualunque cosa non segua esattamente i canoni correnti (scambiandoli per definitivi e apodittici), rende ciechi davanti a un buon film magari sgrammaticato ma coraggioso, sordi innanzi a un mare di musica di generi diversi da quelli…

Read More

Split: Il Disturbo dissociativo dell’identità è una anomalia o un malessere?

Uno di questi ultimi giorni, dopo aver ricevuto una specie di ultimatum da due sodali, i quali mi davano all’incirca un’ora di tempo per decidere se andare con loro a vedere l’ultima pellicola di M. Night Shyamalan, mi sono ritrovato a fare i conti con un curioso regista. Questo mi era stato presentato dai suddetti…

Read More

“Non avrai altro Dio al di fuori di me” e l’elemento umido

La classica raffica di vento quando hai tolto i puntelli dalla staccionata. Questa potrebbe essere un’ immagine (che verrà motivata in seguito) abbastanza significativa per descrivere il primo capitolo del decalogo del grande regista polacco Krzysztof Kieślowski. Il decalogo è una serie di 10 mediometraggi. Ogni episodio racconta una storia di vita quotidiana indipendente da…

Read More