• Home
  • /
  • Musica & Cinema

Silenzi siderali. La poetica dell’assenza in “2001: Odissea nello spazio”

Il silenzio è una dimensione espressiva del tutto particolare e affascinante. L’ambito artistico più ovvio della sua esplicazione è quello musicale, e abbiamo visto come John Cage ne abbia fatto sapiente uso. Anche in ambito cinematografico è possibile effettuare un’analisi del significato del silenzio, sia inteso come non-verbalità, sia come auto-privazione per ragioni espressive del…

Read More

Progressive o Regressive? Decostruzione di un genere che non è tale

La riflessione è necessaria, o quantomeno stimolante, anche in cose effettivamente inutili come la classificazione dei generi musicali. A parere di chi scrive, tanto tale classificazione quanto la valutazione in decimi o stelline tanto in voga nelle riviste musicali e nei siti web dedicati, hanno la sola funzione di indirizzare il neofita in una direzione…

Read More

Manderlay“: un Platone nero

Danimarca, 2005. Lars Von Trier pubblica il secondo capitolo della sua Trilogia dell’America, tutt’oggi incompleta, avente come tema macrotemi scottanti della politica sociale americana, ma più in generale il fallimento delle speranze del genere umano: Manderlay. Seguito diretto di Dogville, pubblicato due anni prima, il film ne recupera i principali stilemi caratteristici, come l’uso di…

Read More

Il mito della caverna nel cinema

Una delle allegorie filosofiche più note di sempre è il mito della caverna, raccontato nel settimo libro di quel capolavoro che è la Repubblica di Platone. Quel punto in cui la filosofia e la sua antica controparte mistificatrice, il mito, si incrociano (cosa che, peraltro, in Platone è tutt’altro che rara). Gli uomini sono legati tutti in…

Read More

Musica aurea

La sezione aurea è un numero irrazionale che sembra essere ricorrente nelle proporzioni naturali, e che è stato inserito (consciamente o meno) in molta dell’arte, specialmente contemporanea e rinascimentale (periodo, come vedremo, particolarmente interessato a questo tipo di operazione), ma non solo: secondo alcuni sarebbe stata utilizzata dagli artisti già ai tempi dell’antichità greca e addirittura egizia….

Read More

L’essere-per-la-morte di “A Tribute To Life

Lettura heideggeriana del capolavoro dei Fragile Vastness Doppio album del 2005 della band greca Fragile Vastness, A Tribute to Life presenta un concept perlopiù narrativo, ma interessante anche dal punto di vista filosofico-esistenziale. Prima di entrare nel merito, però, non è possibile evitare qualche considerazione di tipo prettamente musicale. I Fragile Vastness sono una band greca del decennio…

Read More

“Mr. Nobody”: un dramma kierkegaardiano

«Finché non scegli nulla, tutto rimane possibile» Mr. Nobody è uno di quei film che non dovrebbe mancare al curriculum cinematografico di nessuno. Uscito nel 2009 in Belgio, il film eccelle per regia e colonna sonora originale (ad opera rispettivamente di Jaco e di Pierre van Dormael, quest’ultimo morto prematuramente poco dopo l’uscita del film),…

Read More