Il cielo, l'uomo, la scienza

Le rivoluzioni scientifiche e la filosofia

Perché

Ormai al secondo incontro presso il Civico Planetario “Ulrico Hoepli” di Milano, Sophron replica l’evento di successo della scorsa stagione Il cielo, l’uomo, la scienza.

Prendendo come riferimento eminenti figure di filosofi e scienziati, analizzeremo l’epocale rottura intercorsa a seguito della rivoluzione astronomica. Il passaggio dalla concezione geocentrica dell’Universo a quella eliocentrica produce, infatti, un nuovo modo in cui l’uomo può concepire se stesso: dal XVII secolo egli non è più al centro di un mondo costruito su misura per lui, ma si ritrova, senza scopo, in un Universo immenso, dove il suo ruolo risulta insignificante.

La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica […]

 

Galileo Galilei

Quando

La conferenza inizierà alle ore 21.00 e durerà un'ora circa. Invitiamo i partecipanti ad arrivare con debito anticipo sul luogo, onde evitare file o disagi.

Il cielo, l'uomo, la scienza

Da allora, la percezione che l’uomo stesso ha avuto di sé e dei paradigmi che lo avevano accompagnato per secoli ha cominciato a vacillare. Come è possibile che il soggetto che guarda il mondo e la descrizione che ne deriva siano così vincolate l’uno all’altra? Più in generale, qual è il legame tra l’uomo e il mondo che descrive? Può un soggetto che indaga il mondo tramite il metodo della scienza astrarsi totalmente dalla propria visione delle cose?

Per rispondere a queste domande, analizzeremo brevemente le nozioni di teoria e di paradigma, concentrandoci sul ruolo che il soggetto-scienziato ricopre non soltanto durante la pratica scientifica, ma anche nella costruzione dell’oggetto stesso della sua ricerca, ovvero le leggi di natura che ordinano il mondo. La conclusione vedrà quindi una rivalutazione dei due poli del problema, essere umano e scienza, e la proposta di un modo alternativo di considerare il rapporto che li lega.

Dove

Restiamo in contatto!

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità e sui nostri eventi.