L'intelligenza Artificiale

Tra logica, etica ed estetica

Perché

L’idea del ciclo di incontri dedicato all’Intelligenza Artificiale nasce da un’esigenza che la vita quotidiana mette davanti agli occhi di ciascuno di noi: gli algoritmi, le decisioni automatizzare e le cosiddette AIs, le Intelligenze Artificiali appunto, giocano un ruolo sempre più di rilievo all’interno della società a noi contemporanea.

I contenuti che fruiamo sui maggiori social network e sulle nostre piattaforme di streaming preferite, le modalità con cui vengono elaborati i dati che disseminiamo nel mondo digitale, i mezzi con cui aziende e società prendono decisioni razionali in maniera automatizzata e persino le nostre performance artistiche e musicali: con tutto questo, e molto altro, si intrecciano le attività degli agenti artificiali.

Per rispondere alle domande filosoficamente interessanti, e alle paure talvolta irrazionali, che questo contesto iperconnesso, e ricco di interazioni tra uomo e macchine, ci pone di fronte Sophron ha ideato una serie di incontri, suddivisi su tre giornate, in cui tali questioni vengono affrontate con perizia, ma sempre in modo accessibile. Non mancherà il dialogo con il pubblico: anzi, i veri protagonisti delle nostre iniziative siete voi!

Facebook defines who we are, Amazon defines what we want, and Google defines what we think.

George Dyson

Quando

Il ciclo si articola in tre incontri, della durata di circa due ore e mezza: indicativamente, dalle ore 15.00 alle ore 17.30. Di seguito il programma dettagliato di ciascuna giornata:

Sabato 5 Ottobre. I computer possono pensare?

Quando si parla di intelligenza artificiale, di cosa si sta parlando? Quali sono le basi teoriche di questa affascinante sfida del XX e XXI secolo? Nel primo incontro affronteremo le basi filosofiche della comprensione della mente e dell’intelligenza e ne vedremo una prima applicazione tecnica attraverso l’analisi delle Macchine di Turing.

Sabato 9 Novembre. L'Intelligenza Artificiale forte

Sono molti i timori che circondano l’Intelligenza Artificiale: quanto è vicina la singolarità? I robot ci conquisteranno? Affronteremo il problema tramite gli studi di Luciano Floridi e di John Searle per distinguere tra Intelligenze Artificiali forti e deboli, per comprendere quali siano i problemi che realisticamente potremmo incontrare nel futuro più prossimo.

Sabato 7 Dicembre. La creatività computazionale

L’evoluzione dell’informatica ha portato molte innovazioni nella vita di tutti giorni, tra cui anche lo sviluppo di software dedicati alla creazione di musica, letteratura e pittura. Affrontando un caso di studio legato alla composizione musicale, analizzeremo le problematiche estetiche legate a questi utilizzi dell’Intelligenza Artificiale.

Dove