Forme di potere nella società contemporanea

Dati, Censura e Denaro

Perché

Da sempre al centro della filosofia politica, il concetto di “potere” si presenta oggi in molte sfumature diverse, che lo connettono ad altri ambiti, pubblici e privati, economici e culturali.

Lo sviluppo tecnologico e informatico del mondo contemporaneo ha, ad esempio, creato una nuova forma di potere, quella che deriva dalla possibilità di raccogliere ed elaborare grandi moli di dati, i quali possono poi essere utilizzati per i fini più disparati.

Non vi sono però solo novità assolute ma anche innovazioni di pratiche già affermate nei secoli: la società contemporanea non è infatti esente da forme di censura, la quale viene però esercitata in modi più sottili oppure facendo ricorso a determinate tecnologie.
Infine, il potere che viene esercitato nel mondo contemporaneo non può ignorare l’intima connessione con l’ambito economico: negli ultimi duecento anni, la relazione tra denaro e potere si è ritirata progressivamente, portando quasi ad una coincidenza tra i due ambiti.

Attraverso tre incontri, Sophron si propone di analizzare alcune declinazioni contemporanee del potere che influenzano la vita di ciascuno di noi. Come da tradizione, nei nostri laboratori, gli argomenti verranno trattati in maniera seria ma informale, ingenerando un dibattito tra il pubblico a cui chiunque potrà partecipare.

Vai fuori di qui! Le ultime parole vanno bene per gli sciocchi che non hanno detto abbastanza in vita.

 

Karl Marx

Quando

Il ciclo si articola in tre incontri, della durata di circa due ore e mezza: indicativamente, dalle ore 15.00 alle ore 17.30. Di seguito il programma dettagliato di ciascuna giornata:

Denaro e ricchezza

Quanto influisce il denaro su ciò che siamo noi e la nostra vita, con la sua facoltà di capovolgere la realtà e plasmare i valori? Non c’è punto di partenza migliore, per un’indagine sul potere nella contemporaneità, che lo studio della moneta.
È proprio da un’introduzione dei concetti filosofici legati al denaro che inizieremo la nostra analisi, per poi spostarci verso quella disciplina (non a caso, una scienza umana) che crediamo occuparsi di freddi pezzi di metallo prezioso, mentre invece potrebbe parlare di noi più di quanto potremmo credere: l’economia.

Dove

Dati e censura

Oggi la raccolta dei dati tramite internet è una delle attività che più diffuse, che permette a chi detiene questi dati di influire in maniera più o meno diretta su vari settori della società, come quello economico, elettorale, militare e artistico. Ma un’altra forma di potere consiste non nell’acquisire conoscenza ma nel negarne l’accesso a terzi: la censura, onnipresente nei regimi totalitari del XX secolo, oggi vede l’utilizzo di nuove tecniche, adottate anche nei paesi democratici e liberali, i quali si impegnano a costruire (o decostruire) il nostro senso della storia e della realtà.

Dove

Potere e denaro

In un’epoca in cui l’economia occupa il cuore del dibattito politico, monopolizzando la discussione, è necessario analizzare il rapporto che lega il potere politico allo sviluppo dell’economia e le possibilità di intervento reciproco tra i due ambiti. L’evoluzione della politica monetaria e dell’intervento statale in economia sono state le chiavi della storia degli ultimi due secoli e ancora oggi occupano un tema centrale.

Dove

Restiamo in contatto!

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità e sui nostri eventi.