
Dal gruppo di dottori e laureandi di Sophron.it nasce Arsophia, un nuovo format a cura di Mattia Merlini, Davide Venturi e Stefano Nicoletti, con Francesco Marsigli e Daniele Fantetti. Arsophia è un ciclo di incontri volto a promuovere un approccio che interroghi l’arte mediante strumenti filosofici, in un dialogo che possa arricchire entrambe le discipline.
Originalità, estro e creatività sono considerate, quasi all’unanimità, delle caratteristiche tipiche (ed esclusive) del genere umano. Sempre più spesso, tuttavia, macchine ed algoritmi fanno capolino all’interno di processi che potremmo definire creativi, collaborando con gli artisti durante la creazione di opere d’arte, imitando lavori di pittori o musicisti di fama, o addirittura creando autonomamente qualcosa di nuovo. Tramite un confronto tra prospettive estetiche di epoche differenti, l’incontro affronterà la determinazione del concetto di creatività nel tempo, da un’epoca pre-romantica fino alla contemporaneità e al rapporto con le moderne tecnologie creative, l’iperrazionalità e le avanguardie che ne fanno uso.
L’evento gratuito si è tenuto presso il centro culturale “Il Pertini”, Piazza Confalonieri 3, Cinisello Balsamo, alle ore 15.00.
Si ringraziano il Comune di Cinisello Balsamo e il centro culturale “Il Pertini” per la messa a disposizione degli spazi.