• Home
  • /
  • arte

Creatività a uni e zeri

Stealthy swiftness of a leopard,Happy singing of a bird In the morning, I am loyal Like the comfort of a friend. But the morning grows more lifeless Than the fabric of a rag And the mid-day makes me nervous Like the spirit of a bride. Active frenzy of a beehive, Dreary blackness of a cave….

Read More

Conferenze #09 – Arsophia – Racconto dunque sono

Sophron.it - Conferenze, Eventi e Pensieri
Sophron.it - Conferenze, Eventi e Pensieri
Conferenze #09 - Arsophia - Racconto dunque sono
/

Dal gruppo di dottori e laureandi di Sophron.it nasce Arsophia, un nuovo format a cura di Mattia Merlini, Davide Venturi e Stefano Nicoletti, con Francesco Marsigli e Daniele Fantetti. Arsophia è un ciclo di incontri volto a promuovere un approccio che interroghi l’arte mediante strumenti filosofici, in un dialogo che possa arricchire entrambe le discipline….

Read More

Conferenze #05 – Arsophia – Arte, conoscenza e neuroni specchio

Sophron.it - Conferenze, Eventi e Pensieri
Sophron.it - Conferenze, Eventi e Pensieri
Conferenze #05 - Arsophia - Arte, conoscenza e neuroni specchio
/

Dal gruppo di dottori e laureandi di Sophron.it nasce Arsophia, un nuovo format a cura di Mattia Merlini, Davide Venturi e Stefano Nicoletti, con Francesco Marsigli e Daniele Fantetti. Arsophia è un ciclo di incontri volto a promuovere un approccio che interroghi l’arte mediante strumenti filosofici, in un dialogo che possa arricchire entrambe le discipline….

Read More

Cubismo: il punto di vista di Dio sul mondo

I primissimi anni del XX secolo vedono l’avvicendarsi quasi simultaneo di riflessioni che, pur in ambiti diversi come la fisica teoretica, la filosofia o l’arte, si incentrano tutti sullo stesso concetto: quello di punto di vista. In particolare, tutte le teorie elaborate in questi ambiti si concentrano sul fatto che ogni cosa esistente può essere…

Read More

Il Silenzio nell’Arte Pt. 3: Informale

Per quest’ultima parte della trattazione del silenzio nell’arte visiva, questa volta come negazione della forma, ci spostiamo in Italia, anzi, più precisamente per prima cosa in Argentina: Lucio Fontana (1899-1968) nasce, infatti, nel 1899 a Rosario de Santa Fé, da genitori italiani emigrati in Sudamerica, come molti altri in quel tempo. Ottenuta in Italia la padronanza…

Read More

Il Silenzio nell’Arte Pt. 2: Suprematismo

Negli stessi anni in cui il già analizzato Dadaismo spicca il volo in Svizzera, in Russia prende piede la cosiddetta Avanguardia Russa di cui parte integrante è il Suprematismo. Fondatore e principale esponente di tale corrente è Kazimir Severinovič Malevič (1878-1935), autore di opere che esaltano la meditazione, l’essenzialità e la purezza spinte fino alla scoperta…

Read More

L’ottava arte

La storia si ripete. Sempre, nel bene e nel male. E così alcuni fatti sottoposti all’occhio (critico, ed è per questa ragione che un articolo di questo tipo compare nella rubrica Occhio critico pur non trattando primariamente di cinema) di un videogiocatore ormai praticamente in pensione – ma comunque attento osservatore dell’evoluzione del medium quantomeno dall’esterno, e al…

Read More

Arte-Non-Arte

In questo articolo si intende focalizzare l’attenzione del lettore su uno dei dilemmi più assurdi, per certi versi, sorti in campo artistico nell’ultimo secolo: arte è concetto o prodotto di un’attività manuale? Tale questione è suscitata dalle correnti artistiche dell’avanguardia novecentesca in generale, in particolare essa diviene fulcro e pensiero centrale di una di esse,…

Read More

Il Silenzio nell’Arte Pt. 1: Dadaismo

La storia dell’arte si sviluppa di pari passo con la storia dell’uomo, ma fino alla fine dell’Ottocento, il concetto di fondo non muta mai in modo essenziale: l’arte è quasi sempre mimesi, è imitazione della natura, è il tentativo di catturare l’attimo naturale e cristallizzarlo in un’immagine che possa permanere eternamente. Anche in questo caso, tutto cambia con…

Read More