• Home
  • /
  • astrattismo

Il Silenzio nell’Arte Pt. 2: Suprematismo

Negli stessi anni in cui il già analizzato Dadaismo spicca il volo in Svizzera, in Russia prende piede la cosiddetta Avanguardia Russa di cui parte integrante è il Suprematismo. Fondatore e principale esponente di tale corrente è Kazimir Severinovič Malevič (1878-1935), autore di opere che esaltano la meditazione, l’essenzialità e la purezza spinte fino alla scoperta…

Read More

Turner e il Sublime kantiano

Joseph Mallord William Turner (Londra, 23 aprile 1775 – Chelsea, 19 dicembre 1851) fu un incisore ed un grande pittore romantico inglese. Soprannominato “Pittore della luce” fu un grande paesaggista e il suo stile innovativo – e sempre più introspettivo – gettò le basi per l’impressionismo e addirittura, oserei dire, l’astrattismo. Nei suoi dipinti il…

Read More

La dimensione sinestetica in Kandinskij

Tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 la pittura subisce un notevole cambiamento, essa infatti non ha più come fine ultimo la mimesis della natura, ma l’espressione della interiorità del pittore. Questo processo inizia a causa dell’invenzione della fotografia, più veloce e più efficace nel rappresentare il reale; i primi pittori che si confrontano…

Read More