• Home
  • /
  • cinema

Lo Spirito di Don Chisciotte

L’ultimo lavoro del regista Terry Gilliam, già noto per la sua partecipazione ai Monty Python e per film iconici come La leggenda del re pescatore (1991) o L’esercito delle 12 scimmie (1995), è un lungometraggio liberamente ispirato dal Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes. L’uomo che uccise Don Chisciotte (Scheda Imdb), mediamente apprezzato…

Read More

Conferenze #05 – Arsophia – Arte, conoscenza e neuroni specchio

Sophron.it - Conferenze, Eventi e Pensieri
Sophron.it - Conferenze, Eventi e Pensieri
Conferenze #05 - Arsophia - Arte, conoscenza e neuroni specchio
/

Dal gruppo di dottori e laureandi di Sophron.it nasce Arsophia, un nuovo format a cura di Mattia Merlini, Davide Venturi e Stefano Nicoletti, con Francesco Marsigli e Daniele Fantetti. Arsophia è un ciclo di incontri volto a promuovere un approccio che interroghi l’arte mediante strumenti filosofici, in un dialogo che possa arricchire entrambe le discipline….

Read More

L’ottava arte

La storia si ripete. Sempre, nel bene e nel male. E così alcuni fatti sottoposti all’occhio (critico, ed è per questa ragione che un articolo di questo tipo compare nella rubrica Occhio critico pur non trattando primariamente di cinema) di un videogiocatore ormai praticamente in pensione – ma comunque attento osservatore dell’evoluzione del medium quantomeno dall’esterno, e al…

Read More

Silenzi siderali. La poetica dell’assenza in “2001: Odissea nello spazio”

Il silenzio è una dimensione espressiva del tutto particolare e affascinante. L’ambito artistico più ovvio della sua esplicazione è quello musicale, e abbiamo visto come John Cage ne abbia fatto sapiente uso. Anche in ambito cinematografico è possibile effettuare un’analisi del significato del silenzio, sia inteso come non-verbalità, sia come auto-privazione per ragioni espressive del…

Read More