• Home
  • /
  • musica

Menti ritmiche: le origini del ritmo musicale

Tra i parametri che concorrono a definire la musica, il ritmo è forse quello più intuitivo e primordiale. La presenza di strumenti musicali in grado di produrre unicamente suoni ad altezza indeterminata è, infatti, attestata fin dalle civiltà più arcaiche. In antica Grecia, ad esempio, durante i rituali dedicati al culto dionisiaco erano presenti in…

Read More

Conferenze #09 – Arsophia – Racconto dunque sono

Sophron.it - Conferenze, Eventi e Pensieri
Sophron.it - Conferenze, Eventi e Pensieri
Conferenze #09 - Arsophia - Racconto dunque sono
/

Dal gruppo di dottori e laureandi di Sophron.it nasce Arsophia, un nuovo format a cura di Mattia Merlini, Davide Venturi e Stefano Nicoletti, con Francesco Marsigli e Daniele Fantetti. Arsophia è un ciclo di incontri volto a promuovere un approccio che interroghi l’arte mediante strumenti filosofici, in un dialogo che possa arricchire entrambe le discipline….

Read More

Conferenze #07 – Arsophia – Ontologia dei generi della popular music

Sophron.it - Conferenze, Eventi e Pensieri
Sophron.it - Conferenze, Eventi e Pensieri
Conferenze #07 - Arsophia - Ontologia dei generi della popular music
/

Dal gruppo di dottori e laureandi di Sophron.it nasce Arsophia, un nuovo format a cura di Mattia Merlini, Davide Venturi e Stefano Nicoletti, con Francesco Marsigli e Daniele Fantetti. Arsophia è un ciclo di incontri volto a promuovere un approccio che interroghi l’arte mediante strumenti filosofici, in un dialogo che possa arricchire entrambe le discipline….

Read More

Conferenze #06 – Arsophia – Creatività computazionale e avanguardie artistiche

Sophron.it - Conferenze, Eventi e Pensieri
Sophron.it - Conferenze, Eventi e Pensieri
Conferenze #06 - Arsophia - Creatività computazionale e avanguardie artistiche
/

Dal gruppo di dottori e laureandi di Sophron.it nasce Arsophia, un nuovo format a cura di Mattia Merlini, Davide Venturi e Stefano Nicoletti, con Francesco Marsigli e Daniele Fantetti. Arsophia è un ciclo di incontri volto a promuovere un approccio che interroghi l’arte mediante strumenti filosofici, in un dialogo che possa arricchire entrambe le discipline….

Read More

Conferenze #05 – Arsophia – Arte, conoscenza e neuroni specchio

Sophron.it - Conferenze, Eventi e Pensieri
Sophron.it - Conferenze, Eventi e Pensieri
Conferenze #05 - Arsophia - Arte, conoscenza e neuroni specchio
/

Dal gruppo di dottori e laureandi di Sophron.it nasce Arsophia, un nuovo format a cura di Mattia Merlini, Davide Venturi e Stefano Nicoletti, con Francesco Marsigli e Daniele Fantetti. Arsophia è un ciclo di incontri volto a promuovere un approccio che interroghi l’arte mediante strumenti filosofici, in un dialogo che possa arricchire entrambe le discipline….

Read More

Suono musicale e rumore: principi antitetici?

Immaginiamo di far ascoltare ad un occasionale amante di musica la sonata KV 545 di Wolfgang Amadeus Mozart. Probabilmente egli constaterà già dai primi secondi di ascolto la bellezza della composizione, elogiando la grazia dei passaggi, la grandezza di Mozart e la maestria dell’esecutore. Immaginiamo poi di fare ascoltare allo stesso il Gruppen für drei…

Read More

Dialettica tra Kosmos e Chaos nei Meshuggah

I Meshuggah nascono nel 1987 a Umeå, in Svezia, dalla mente del chitarrista Fredrik Thordenal (1970) e del cantante Jens Kidman (1966), ai quali si uniranno qualche anno dopo il batterista Tomas Haake (1971) e il chitarrista ritmico Mårten Hagström (1971), tutti membri anche della corrente formazione, che include anche il bassista Dick Lövgren (1980)…

Read More

Tassonomia dei silenzi musicali, Pt. 2: Silenzi Archetipici

Nella scorsa parte della nostra trattazione abbiamo visto come si possa distinguere un silenzio mortale da un silenzio mormorante in una prima tassonomia dei silenzi musicali, dedicata a quelli che abbiamo definito “silenzi primordiali”. Andiamo ora a proseguire la ricerca facendo un passo oltre: non più i silenzi che sono condizione di possibilità (o impossibilità)…

Read More

“Il Castello sulla Collina

La musica è sentimento. È l’animo dell’autore trascritto in accordi, parole e melodie. E se in quell’animo noi fruitori ci rispecchiamo, se le nostre corde più profonde risuonano all’unisono con esso e con il messaggio che le note portano, come una corda di chitarra che risuona alla perfetta frequenza di un diapason, allora possiamo davvero…

Read More